Il Minareto Kalyan, Bukhara
Dai primi tempi dell'Islam, ci sono stati tre tipi di moschee: le moschee Juma (Djuma), destinate alle grandi folle che partecipano ai servizi del venerdì, le moschee di campagna Namazga (musalla idgoh), utilizzate dalla popolazione maschile della città e delle campagne circostanti per celebrare le due festività musulmane Qurban e Ramazan, e le moschee Quzar, progettate per essere utilizzate come moschee quotidiane nei quartieri residenziali.
Sappiamo molto poco sulla moschea Juma del XIII secolo a Bukhara, poiché è stata completamente ricostruita dal momento della sua costruzione originale. In ogni caso, aveva un vasto cortile circondato da gallerie. Tuttavia, il minareto costruito nel 1127 d.C. e chiamato il Minareto Kalyan (Grande), è sopravvissuto. Esso domina ancora la skyline di Bukhara, stupendo tutti coloro che lo vedono con la sua forma magnifica e impeccabile. Il minareto era destinato a convocare i musulmani alla preghiera cinque volte al giorno. Normalmente, ogni moschea aveva il suo minareto, ma il minareto principale si trovava vicino alla moschea Juma. Era dalla galleria, in cima al minareto, che il muezzin chiamava i credenti alla preghiera con la sua voce potente.
Il Minareto Kalyan è stato costruito due volte. Il fatto è che è crollato poco prima di essere completato la prima volta, probabilmente perché i costruttori non avevano considerato il terreno morbido sottostante, a causa dei numerosi strati culturali sotto la città. Fu posta una nuova e più resistente fondazione per il minareto e, nel 1127, fu completata la costruzione di questo secondo minareto. Secondo quanto scritto da un autore dell'epoca, «non c'era niente di simile a questo minareto, perché fu costruito molto splendidamente». In effetti, il Minareto Kalyan, alto quarantotto metri, è un esempio impeccabile sia di ingegneria civile che di creazione architettonica superiore. I mattoni cotti con cui è costruito formano una torre circolare monolitica che si restringe dalla base spessa alla cima.
Il corpo del minareto è sormontato da una rotonda con 16 aperture ad arco, da cui i muezzin facevano l'appello alla preghiera. In tempi di assedio o guerra, i guerrieri usavano il minareto come torre di avvistamento. In passato, il minareto aveva apparentemente un'altra sezione rotonda sopra la rotonda, ma ora è rimasta solo la cima conica. I mattoni cotti, con cui è fatto il minareto, sono la caratteristica principale del suo design architettonico. Il corpo del minareto è cinturato da strette stringhe ornamentali di mattoni. Sono disposte in un ordine a scacchiera, sia in modo rettilineo che diagonale. Un fregio con iscrizioni circonda il minareto su una cornice di muqarnas (stalattiti). Il fregio è ricoperto da una smaltatura blu, che era ampiamente usata nel decoro architettonico di Bukhara all'epoca.