Cosa fare in Azerbaigian

Cosa fare in Azerbaigian

Le fiamme naturalmente ardenti dell'Azerbaigian e le sue radici zoroastriane possono aver ispirato il soprannome di “Terra del Fuoco”, ma il termine descrive molto di più delle riserve di gas naturale. Lo spirito feroce e focoso del popolo azero è testimoniato dai suoi palazzi colorati, dai punti di riferimento che resistono ostinatamente, dalle leggende fantasiose e dai capi influenti che hanno lasciato un segno nella storia.

Chi viaggia in Azerbaigian scoprirà centinaia di attività, cibi, persone e luoghi che sicuramente amplieranno i vostri orizzonti. Ci rendiamo conto che tutto ciò può sembrare eccessivo e quindi abbiamo ristretto l'elenco alla nostra scelta delle 10 cose da fare in Azerbaigian.

1. Ascolta una pietra che canta a Gobustan (Terra dei burroni)

Cosa fare in Azerbaigian

Il parco nazionale di Gobustan è stato abitato per millenni da varie civiltà, alcune delle quali hanno lasciato il segno sulla terra sotto forma di 6000 disegni rupestri che risalgono dal Paleolitico al Medioevo. Ora un sito protetto dall'UNESCO, i disegni rupestri includono raffigurazioni di attività quotidiane e immagini di barche, soli, leoni, gazzelle, tori e cinghiali. Sebbene la maggior parte delle iscrizioni siano in arabo e persiano, c'è anche una firma latina lasciata dalle truppe romane. A parte i petroglifi, Gobustan ha persino il suo Stonehenge e una pietra canterina chiamata Gaval Dash, le cui insolite melodie vengono create quando i ciottoli entrano in contatto con il suo calcare poroso.

2. Sali sulla leggendaria Torre della Fanciulla (Giz Galasi)

Cosa fare in Azerbaigian

Quando pensiamo all'Azerbaigian e a cosa fare in questo paese, pensiamo sempre alla Torre della Fanciulla. Iniziate il vostro tour di Baku, in Azerbaigian, con una visita alla Torre della Fanciulla, un bellissimo e misterioso simbolo della capitale e una delle sue attrazioni imperdibili. Forse perché il nome originale della torre, la data di costruzione e lo scopo non sono mai stati determinati, è ora intrisa di leggende che i residenti locali saranno felici di condividere con voi. La Torre della Fanciulla si erge per quasi 30 metri di altezza nella Icheri Sheher (Città Interna) di Baku, oggi Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO. Salite in cima nella Torre della Fanciulla per godere di una vista a volo d'uccello su questo quartiere storico.

3. Nuotare nel Mar Caspio

Cosa fare in Azerbaigian

Sebbene il nome sia ingannevole, il Mar Caspio è in realtà il lago più grande del mondo, e come tale le sue acque sono molto meno salate di quelle del mare. Rinfrescante per il nuoto e ritenuto addirittura in grado di possedere poteri curativi, il Mar Caspio è la destinazione perfetta per un tour estivo dell'Azerbaigian. Le località balneari come Nabran offrono hotel moderni, centri benessere e infinite attività acquatiche, tra cui gite in motoscafo, escursioni in yacht, pesca e immersioni.

4. Scivolare tra i vulcani di fango

Cosa fare in Azerbaigian

Degli 800 vulcani di fango del mondo, circa 350 si trovano sulle isole e sulle coste dell'Azerbaigian. Ogni vulcano ha un'altezza che varia dai 20 ai 400 metri e ventitré dei più importanti sono ora sotto tutela nazionale. Scattare foto dei bizzarri paesaggi marziani soffocati da pozze di fango screpolate rimane una delle cose preferite dai turisti in Azerbaigian. A differenza della lava, i flussi di fango eruttati non sono molto caldi e sono comunemente usati come prodotto curativo naturale. La più grande catena di vulcani attivi dell'Azerbaigian si trova a 10 chilometri a sud del villaggio di Gobustan, sulla strada Baku-Alyat.

5. Scoprite il misterioso Tempio di Ateshgah

Cosa fare in Azerbaigian

Nel villaggio di Surakhani, vicino a Baku, si trova il Tempio di Ateshgah, famoso per una fiamma che brucia naturalmente e che è stata alimentata quando i gas sotterranei sono saliti in superficie e sono entrati in contatto con l'ossigeno. Il sito era un tempo considerato sacro dagli zoroastriani, che considerano il fuoco un elemento sacro. Il tempio fu distrutto quando l'Islam arrivò in Azerbaigian, ma fu restaurato nel 1713 da mercanti indù che adoravano il fuoco. Furono aggiunte cappelle e un caravanserraglio e all'inizio del XIX secolo il tempio aveva una presenza formidabile. Tuttavia, dopo che i movimenti tettonici estinsero la fonte di gas naturale del tempio nel 1880, il sito fu abbandonato. Oggi una visita ai resti solitari del Tempio di Ateshgah, con tanto di fiamma artificiale, rimane una dei più popolare risposta a domanda, cosa fare in Azerbaigian, se chiedete dai cittadini.

6. Sentitevi come dei reali nel Palazzo di Sheki Khan

Cosa fare in Azerbaigian

Costruito nel 1761-62 come residenza estiva di Husseyn-khan Mushtad, il Palazzo di Sheki Khan è l'apice dell'architettura medievale azera. L'intero palazzo è stato costruito senza un solo chiodo, e purtroppo il segreto dei costruttori per tenere insieme l'adobe, le travi di legno e le colonne è andato perduto. Rimanete stupiti di fronte alle sue vetrate, realizzate con 5000 pezzi di vetro veneziano colorato disposti in un metro quadrato. Un'altra caratteristica del Palazzo di Sheki Khan sono i dipinti in miniatura che adornano le pareti e i soffitti e che raffigurano scene di caccia, elefanti, draghi e uccelli mitici in un giardino paradisiaco. Nonostante il trascorrere di 250 anni, questi dipinti hanno conservato le loro tonalità vivaci. Due enormi alberi di sicomoro, piantati nel giardino originale, fanno ancora la guardia fuori dal palazzo.

7. Soddisfare la fame con Qutab

Cosa fare in Azerbaigian

Cosa fare in Azerbaigian se hai fame? Il qutab (Kutab) è per l'Azerbaigian ciò che la pizza è per l'Italia e i croissant per Parigi. Il qutab è così importante per la dieta locale che in passato una ragazza doveva imparare a cuocere il pane, tessere un tappeto e cucinare il qutab prima di essere considerata idonea al matrimonio. Sottile e a forma di mezzaluna, il qutab può essere farcito con quasi tutto, anche se le verdure, il manzo, l'agnello, la zucca e il formaggio sono tra i più popolari. Le ricette dei qutab variano da una città all'altra e da un ristorante all'altro, ma la sostanza principale è un impasto sottile a base di acqua e uova che viene farcito al centro, piegato in due e arricciato sui bordi prima di essere fritto in padella o al forno e leggermente oliato. La maggior parte delle persone può mangiare 5-7 qutab in una sola seduta. Per vivere come un abitante del luogo, si dovrebbe mangiare il qutab con le mani, intingendolo in una salsa speciale: I qutab con le verdure sono serviti con yogurt matzoon e aglio, mentre quelli di manzo si mangiano con il sumac, una spezia acida di crespino popolare nel Mediterraneo orientale. Una vacanza in Azerbaigian non vale se non si è provato il qutab!

8. Salire indietro nel tempo attraverso un camino

Cosa fare in Azerbaigian

Il villaggio di montagna di Khinalug faceva originariamente parte dell'Albania caucasica ed è citato in antichi scritti greci e romani. È rimasto altamente inaccessibile fino a quando, nel 2006, è stata costruita una strada che porta al villaggio, ma ancora oggi il borgo sembra perso nel tempo a 2100-2300 metri di altezza. Gli abitanti del villaggio, chiamati Kyats, si ritengono discendenti diretti di Japhet, figlio di Noè. Parlano una lingua unica che non appartiene a nessuna famiglia linguistica e osservano ancora molte tradizioni che non si trovano in nessun altro luogo dell'Azerbaigian. L'alimentazione semplice e gli abiti caratteristici di Khinalug riflettono la bella ma dura realtà in cui vive la popolazione. I kyat impilano le loro case l'una sull'altra sul fianco della collina, in modo che il tetto di una casa serva da cortile per la casa vicina. I vicini si visitano persino arrampicandosi attraverso un camino nel soffitto della loro casa! Il mondo surreale di Khinalug, oggi riserva storica statale, è una delle migliori città dell'Azerbaigian in cui vivere un'esperienza culturale unica.

9. Passeggiata lungo il viale Baku

Cosa fare in Azerbaigian

Questo lungomare ha più di un secolo, ma grazie ai lavori di ristrutturazione costati mezzo miliardo di dollari, il boule-vard sembra nuovo. Lungi dall'essere una trappola per turisti rimane un luogo di ritrovo preferito dagli abitanti del posto, che spesso lo chiamano Primorsky Boulevard. Passeggiate piacevoli, disegni creativi del paesaggio, fontane che cantano, caffè accoglienti, un cinema, un teatro per bambini, una torre per paracadutisti e uno yacht club sono solo alcune delle attrazioni che il Baku Boulevard ha da offrire. Se desiderate assistere a uno spettacolo, l'elegante Baku Crystal Hall è stata costruita per l'Eurovision 2012 e oggi ospita concerti e competizioni sportive. Passeggiare sul lungomare rimane una delle cose più popolari da fare a Baku di notte, mentre chi cerca una fuga tranquilla può salire le scale o salire in funivia fino a Vicolo dei Martiri, che offre una vista straordinaria della città e della baia di Baku.

10. Rendere omaggio a una grande regina

Nakhchivan è ricoperta dalle impronte del famoso architetto medievale Ajami Nakhchivani, e una delle sue opere più importanti è l'ele-gante Mausoleo di Momine-Khatun. Fu costruito nell'aprile del 1186 per volere di Atabek Dzhahan Pehlivan per sua madre, la forte e intelligente Momine-Khatun. Insieme al marito, Momine-Khatun è conosciuta come la fondatrice della dinastia Eldiguzid. Uno dei pezzi più storici dell'architettura azera, il Mauso-leum di Momine-Khatun è un capolavoro architettonico che trasuda l'amore di un figlio e la saggezza della sua influente madre da più di otto secoli.