Georgia e Caucaso settentrionale sulla Via della Seta

Ushguli, Georgia

Il Caucaso antico e la Grande Via della Seta

Nel VI secolo il Caucaso settentrionale divenne l'arena di scontro di interessi tra i potenti imperi di Bisanzio e della Persia. Il motivo era molto importante: si combatteva per il controllo delle vitali rotte commerciali della Via della Seta che passavano attraverso il Caucaso.

Nel VI secolo Bisanzio iniziò la lotta per la Lazica e la Svanetia (aree montuose della Georgia occidentale e il territorio dell'odierna Abkhazia); la Georgia orientale (Iberia) era a quel tempo sotto il controllo dei Persiani.

Ananuri, Georgia

L'imperatore bizantino Giustiniano fece del suo meglio per modificare le rotte abituali delle carovane provenienti dalla Cina e indirizzarle verso la costa del Mar Nero attraverso i passi montani del Caucaso settentrionale, aggirando la Persia.

Per assicurarsi la protezione dalle selvagge tribù di montagna, costruì un'imponente fortificazione che si estendeva da Sukhumi a Poti. L'enorme struttura, lunga 160 km, era seconda solo alla Grande Muraglia cinese.

Sighnaghi, Georgia

Poco più tardi, i monaci-missionari cristiani si diressero verso le remote aree montane del Caucaso settentrionale. Iniziarono a erigere monasteri per attirare persone che a loro volta costruirono insediamenti intorno ai monasteri. I carovanieri avevano un gran bisogno di questi punti forti, protetti in modo affidabile da fortificazioni. Lì potevano cambiare cavalli e guardie, assumere guide, riparare l'equipaggiamento, passare la notte, nascondersi dal maltempo e ricevere informazioni su ciò che li aspettava durante il viaggio.

Tusheti, Georgia

Con il passare del tempo le vie di montagna cambiarono a seconda della situazione storica, con l'unica eccezione che il loro percorso si snodava sempre lungo i fiumi, poiché solo nelle valli fluviali si potevano trovare sentieri adatti al viaggio.

I carovanieri potevano raggiungere la Georgia solo seguendo i fiumi dell'Ossezia attraverso il passo di Mamisoni. Una delle valli, il Fiagdon, conserva ancora una serie di piccoli templi, e vicino all'insediamento di Dzivgis si trova un complesso molto interessante. In una delle rocce si nota un'enorme grotta che potrebbe ospitare una carovana. Dall'esterno la roccia è coperta da un'alta parete verticale con feritoie; di fronte si trova il tempio di San Giorgio con feritoie che guardano verso la valle.

Mestia, Georgia

Il settore georgiano della Via della seta attraversava il territorio della Svanetia. Percorreva il Kuban, il Teberda, l'Inguri e il Rioni e terminava a Phasis (oggi Poti) - antico centro commerciale, ex capitale della leggendaria Colchide. Nella valle di uno degli afflussi del Teberda, chiamato Uchkulan, è sopravvissuto il muro di contenimento della Via della Seta che portava al passo di Nakhar. I carovanieri percorrevano il Grande Caucaso e, dopo essere scesi, arrivavano a Mestia. Il loro percorso successivo risaliva fino all'insediamento di Ushguli e ad altri villaggi che avevano anche complessi di templi con torri. Poi la strada attraversava la Bassa Svanetia fino a Kotatisium (l'attuale Kutaisi), e quindi lungo la valle del fiume Rioni fino a Poti.

Kakheti, Georgia

La Via della Seta che attraversava il Caucaso settentrionale è stata utilizzata dai mercanti fino al 1453, perché dopo la caduta di Costantinopoli sotto gli attacchi dei turchi ottomani il commercio della seta si bloccò. La gente iniziò ad abbandonare quei luoghi, i templi furono abbandonati gradualmente. Ma la storia è riuscita a salvare queste sorprendenti strutture erette da antichi costruttori georgiani e greci lungo le rotte carovaniere della Via della Seta che attraversavano il Caucaso settentrionale.